Biografia

Andrea Montepaone, compositore e direttore d’orchestra italiano, è nato il 21 novembre 1978 a Roma, dove vive tuttora, e ben presto ha dimostrato un’innata disposizione per la musica iniziando a dodici anni gli studi di pianoforte e armonia. Poco più tardi si è fatta strada in lui anche una notevole passione per il cinema che lo ha spinto, continuando comunque gli studi musicali, ad interessarsi fortemente a questo settore. Iscrittosi al DAMS (Disciplina delle Arti, Musica e Spettacolo) dell’Università Roma Tre, dove si è laureato nel 2002 ed ha successivamente conseguito un dottorato in orchestrazione cinematografica, egli ha trovato finalmente la strada per coniugare i suoi interessi specializzandosi nella musica da film. Nel 1999 l’incontro con il celebre compositore Stelvio Cipriani ha confermato questa vocazione e, sotto la sua guida, ha intrapreso un perfezionamento acquisendo versatilità e solida preparazione anche nella tecnica della scrittura per orchestra. In un’epoca in cui la musica per il cinema era ancora un genere insolito per le esecuzioni dal vivo ha realizzato il progetto “Note di cinema”, un concerto delle più importanti colonne sonore da lui arrangiate che lo ha visto impegnato in diversi luoghi ed occasioni, comprese alcune navi da crociera delle compagnie MSC e Costa.

Ha iniziato così in quegli anni la sua attività di compositore e arrangiatore che lo ha portato ad occuparsi di vari generi anche molto diversi tra loro, privilegiando comunque l’utilizzo degli strumenti tradizionali e dell’orchestra: musica da film, da commento, di scena, da camera, sinfonica, sacra. Nel campo cinematografico ha lavorato a diverse colonne sonore, tra cui “Il pesce pettine” di Maria Pia Cerulo con Stefania Sandrelli. Alcune sue composizioni originali ed elaborazioni sono state inserite in film e fiction di grande consenso di pubblico quali “Sotto il cielo di Roma” di Christian Duguay (2010), “Eroi per caso” di Alberto Sironi (2011), quattro stagioni di “Don Matteo” (2006 – 2011), ma è verso il mondo televisivo che il suo lavoro si è orientato maggiormente. In particolare gli album “De rerum natura” (2008), “Il vento delle stelle” (2011) e “Classico popolare” (2012) hanno incontrato il favore dei giornalisti e trovano un largo impiego da parte dei mass-media per servizi di cronaca, sigle, spot pubblicitari e da programmi Rai e Mediaset. Questa possibilità è offerta dal vasto repertorio del compositore che copre le più varie situazioni da commentare: dagli eventi storici all’attualità, dalle atmosfere naturalistiche a quelle di estrema suspense, passando per la satira sociale, la tenerezza sognante, la grandiosità, la musica sacra, è sempre possibile trovare brani fortemente evocativi che ben si adattano alle immagini. Proprio questo stile originale, melodico e dalle orchestrazioni molto curate ha permesso ad Andrea Montepaone di consolidare in pochi anni una reputazione come autore versatile e prolifico.

Nel 2015 è iniziata la sua collaborazione con le Edizioni Paoline con il disco “Sinfonia Gregoriana”: l’originale operazione in cui l’antico canto viene accompagnato con la carica espressiva dell’orchestra ha riscosso un buon successo e ha dato il via ad una serie di elaborazioni per il recupero e la valorizzazione di vari repertori di musica sacra, come la collana “Classici mariani” (2017 – 2021), ottenendo un notevole interesse del pubblico anche all’estero.


Interessato alla storia dei canti di Natale, ha realizzato otto album di questo genere, iniziando nel 2011 con “My Christmas Joy”, formato da musiche di atmosfera appositamente composte e seguito negli anni da lavori di arrangiamento dei brani più celebri proposti in versioni molto diverse tra loro, fra cui la serie in tre volumi per solisti, coro e grande orchestra “Classici di Natale” (2015 – 2018) elaborata mantenendo i testi nelle lingue originali ed il numero integrale di strofe. Per realizzare tale opera ha compiuto accurate ricerche nei luoghi dove sono nati alcuni dei canti più conosciuti, sia in Italia che all’estero. Nel 2022 ha pubblicato “Our Christmas Carols”, arrangiamenti per violoncello e pianoforte interpretati dal duo Luca Pincini – Gilda Buttà.


Andrea Montepaone è, inoltre, il fondatore e il direttore artistico dell’Orchestra sinfonica Supernova, nata nel 2010 selezionando musicisti provenienti da importanti orchestre italiane. Tale complesso, oltre a partecipare a diversi concerti, svolge soprattutto attività in studio ed è stato impiegato anche per composizioni particolari dello stesso Montepaone: “Echi de Roma” (2025), disco con musiche originali su poesie di Trilussa a cui ha partecipato Luca Ward recitandone cinque, e “Treasure Island” (2025), suite da concerto ispirata all’omonimo romanzo di Robert Louis Stevenson. L’orchestra è stata scelta inoltre per incidere lavori di altri autori come l’ultima colonna sonora di Manuel De Sica, composta per il film “L’altro Adamo” di Pasquale Squitieri (2014). Dal 2015 ha intrapreso una felice collaborazione con Marco Frisina registrandone le opere per le Edizioni Paoline.


Di rilievo, infine, anche le collaborazioni di Andrea Montepaone nell’ambito della musica leggera: nel 2008 con i Tiromancino, per i quali ha arrangiato e diretto la canzone “Il rubacuori” al 58° Festival di Sanremo; nel 2011 con Tony Renis, per l’album d’esordio del trio Il Volo; nel 2014 con Dolcenera, per il Coca-Cola Summer Festival di Roma.


Nel 2017 ha vinto il Premio Respighi della Chamber Orchestra of New York nella categoria compositori con il brano “The Holy Family”. Il riconoscimento è stato consegnato il 6 giugno 2019 con un concerto alla Carnegie Hall. Dal 2023 è membro dell’Associazione Compositori Musica per Film.


Ad oggi, Andrea Montepaone ha pubblicato 54 album (31 di musica da commento per cinema e TV, 19 di elaborazioni, 2 da concerto, 1 di musica leggera, 1 di musica sacra), 1 raccolta ufficiale e 1 libro (“Tu scendi dalle stelle”), introduzione alla storia dei canti di Natale.